Con presentazione di nuove tecnologie per la sincronizzazione naturale dei calori
Formazione in modalità BLENDED (sessioni miste, in presenza e a distanza)

Sede sessioni teorica, pratica in allevamento ed esami:
Corte Gaia – Via Medole 75 – 46043 – Castiglione delle Stiviere (MN)

Sede pratica in allevamento:
Azienda Agricola Tosadori Matteo – Via Selva 2 – Castiglione delle Stiviere (MN)

La parte pratica sarà svolta presso un allevamento in zona

Periodo di svolgimento:

Evento realizzato in collaborazione con: ASSONAPA e tecnici ARA Lombardia e G-plus

CARATTERISTICHE DEL CORSO E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

Requisiti per l’ammissione all’esame finale:

• Compimento del 18° anno di età
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
• Frequenza di almeno il 75% delle lezioni in programma

Lezioni:

• Durata totale del corso – 3 mesi, per un totale di 55 ore di formazione, incluso esame. Cadenza delle lezioni – una sessione settimanale in FAD formazione a distanza) e 2 giornate in presenza con lezioni teoriche, esercitazioni pratiche ed esame finale.
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, viene rilasciato l’attestato di Abilitazione alla Pratica di F.A. (Legge Nazionale 74/74).
Una volta superato l’esame finale, per poter operare sono indispensabili l’iscrizione all’albo nazionale dei fecondatori e quella al registro dei fecondatori della propria Regione con marca da bollo da € 16,00. Le iscrizioni possono essere effettuate tramite UOFAA (quota associativa) € 30,00). Entrambi gli importi sono da considerarsi esclusi dalla quota di partecipazione al corso

Argomenti:

PARTE TEORICA (40 ore complessive)
*La fecondazione artificiale animale: aspetti generali e prospettive – Selezione: libri genealogici, razze ed incroci, scelta dei riproduttori – *Anatomia dell’apparato riproduttore – *Fisiologia della riproduzione, cenni di endocrinologia e sincronizzazioni naturali – *Sincronizzazione dei calori – *Tecniche di raccolta, valutazione, diluizione, conservazione del materiale seminale – *Tecniche di F.A. -_Attrezzature per la F.A, dallo scongelamento all’inseminazione – *Cenni di patologia della sfera genitale -* Sincronizzazione dei calori – *Alimentazione della pecora e della capra e fertilità – Legislazione inerente la F.A – Il servizio ipofertilità negli ovi-caprini -*Igiene dell’allevamento. profilassi delle malattie infettive

PARTE PRATICA
Esercitazione su uteri e attrezzature – Ciclo estrale e riconoscimento dei calori ed esercitazioni – Esercitazione di prelievo seme e valutazione seme – Esercitazione di F.A. su femmine appositamente preparate (capre)

Quota di iscrizione:

€ 690,00 (IVA esente) – Al momento dell’iscrizione versare quota di acconto di 200,00 euro e inviare ricevuta del bonifico bancario. Il saldo della quota di iscrizione deve essere corrisposto entro l’inizio del corso.

Informazioni e iscrizioni:

PVI Formazione Dr.ssa Debora Sacchi – tutor@pviformazione.it – Cell./WhatsApp: 334.62.63.245

Evento organizzato con il prezioso contributo di

associazione-Nazionale-della-Pastorizia-logo