“BUONE PRASSI DELLE PRATICHE DI MUNGITURA”
SVOLTO IN MODALITA’ FORMAZIONE A DISTANZA SINCRONA
Il corso è svolto in collaborazione con ATS Milano
Sessioni teoriche:
Lezioni online su piattaforma GoTo Meeting
Periodo di svolgimento: 20-21-22 ottobre 2025 dalle 9.00 alle 13.00
Quota di iscrizione: € 280,00 IVA esente
Numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso: 20
Programma:
Modulo 1 – Lezione del 20/09/2025 ore 9.00-13.00
Introduzione e basi – Fondamenti normativi e igienico-sanitari
- Presentazione del corso
- Inquadramento normativo in ambito igiene della mungitura, conservazione dei prodotti alimentari di origine animale e cenni in ambito di obblighi di sicurezza sui luoghi di lavoro con riferimento alla figura dell’addetto alla mungitura.
- Corretta igiene personale e rischi specifici di tipo biologico e chimico degli addetti alla mungitura
Modulo 2 – Lezione del 21/09/2025 ore 9.00-13.00
Procedure operative e gestione degli impianti
- Routine di mungitura e applicazione delle buone pratiche di pulizia e disinfezione: descrizione delle corrette procedure preoperative e di avvio degli animali alla mungitura, gestione del periodo di attesa, pulizia e preparazione degli animali in fase di pre dipping, attacco dei gruppi di mungitura, post-dipping e gestione degli animali in uscita. Esposizione delle principali criticità.
- Gestione delle pulizie e delle disinfezioni degli ambienti e degli impianti: rimozione del materiale organico, utilizzo di prodotti di detersione e disinfezione con descrizione dello schema e della corretta procedura d’uso e di gestione delle tempistiche di contatto.
- Principali parametri operativi di controllo dell’impianto e principi di manutenzione ordinaria: valutazione dello stato delle guaine, dei manicotti, delle porzioni tubiere e delle postazioni degli animali.
Modulo 3 – Lezione del 22/09/2025 ore 9.00-13.00
Controllo sanitario e patologie – Monitoraggio della salute animale e gestione delle malattie
- Valutazione dello stato sanitario della mammella: aspetti visivi esterni e valutazione sui primi getti di latte.
- Mastite bovina: principali cause, significato, importanza, gestione degli animali con mastite, esclusione del latte, principi di base sul trattamento farmacologico sotto controllo veterinario. Elementi di gestione e prevenzione della mastite da agenti eziologici “ambientali”. Elementi di gestione e prevenzione della mastite da agenti eziologici “contagiosi”.
- Corretta esecuzione di un campione di latte di quarto, individuale e di massa: descrizione delle buone prassi al fine di ottenere un campione in condizioni di massima igiene ai fini della rappresentatività dei risultati di laboratorio.
Requisiti per l’ammissione all’esame conclusivo:
- Compimento del 18° anno di età entro la data dell’esame
- Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
- Licenza elementare
- Conoscenza della lingua italiana parlata e scritta
- Frequenza di almeno il 75% delle lezioni del corso
Diploma conseguito:
Attestato di partecipazione rilasciato da Pvi Formazione – Uofaa
Modalità di iscrizione:
Per iscriversi è necessario inviare a tutor@pviformazione.it la scheda di adesione compilata in tutte
le sue parti accompagnata da fotocopia della carta di identità e la ricevuta di versamento della quota
d’iscrizione pari a € 280,00 tramite bonifico bancario riportante la causale: “Iscrizione corso
Mungitori cod.25034“, e indicando cognome e nome del partecipante.
Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico di arrivo.
Estremi per il versamento:
PVI FORMAZIONE S.R.L. c/o Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT34G0569601607000008859X69
Contatti Segreteria organizzativa: PVI FORMAZIONE srl, tutor@pviformazione.it -Tel. 3346263245